Tempio Sojiji circondato da alberi in una giornata soleggiata.

Tempio Sojiji

Un grande incendio sul finire dell’Ottocento ha segnato il destino del Tempio Sojiji: quello che un tempo era uno dei più importanti templi del Buddismo Zen vide inevitabilmente un declino della sua popolarità, con il trasferimento delle sue funzioni al Tempio Sojiji nella città di Yokohama dopo il triste evento. Ma nella Penisola di Noto, a nord della prefettura di Ishikawa, il Tempio Sojiji esiste ancora e riesce a trasmettere un assaggio del grande splendore del passato, con un complesso composto in parte da ricostruzioni e da qualche edificio sopravvissuto all’incendio.

Oggi il Tempio Sojiji resta una delle principali attrattive della Penisola di Noto e visitandolo se ne percepisce la lunga e affascinante storia: le origini del tempio risalgono al 1321 quando venne costruito con il sostegno dell’Imperatore Go-Daigo.

Indice


Visitare il Tempio Sojiji

Il primo edificio che incontrerete avvicinandovi all’ingresso del complesso è il Kyozo, una sala in cui vengono custodite le scritture sacre buddiste. Procedendo, si attraversa il ponte Hakuji che conduce all’accesso principale del tempio, rappresentato dall’enorme Porta Sanmon, alta 17 metri, costruita nel 1932. La porta segna l’ingresso al cuore di questo luogo sacro: un incantevole cortile che si sviluppa attorno ad un laghetto incorniciato da bellissimi giardini dove passeggiare avvolti dal silenzio e dai profumi della vegetazione. Da qui parte un sentiero circolare che si snoda accanto ai principali edifici del tempio, tra cui spicca la Butsuden, la sala di preghiera in cui è esposta la statua del Buddha, e la Sodo, una sala dedicata alla meditazione. La Sala Kannon è una delle strutture sopravvissute all’incendio e sebbene sia tra gli edifici più antichi, ancora oggi sprigiona un grande fascino; all’interno si trova la statua dedicata alla divinità buddista Kannon.

In totale le strutture del tempio sono dodici e comprendono le unità abitative dei monaci.

Attualmente il Tempio Sojiji è sottoposto a lavori di ristrutturazione che dureranno fino al 2021 e in questo periodo alcuni degli edifici potrebbero essere chiusi.

Informazioni generali per la visita

Il tempio è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00 e ha un costo di ingresso di 400 yen.

Come arrivare

Per raggiungere il tempio potete prendere un autobus dalla cittadina di Monzen, a sua volta raggiungibile con un autobus diretto da Wajima. Da Monzen prendete la linea diretta a Togi e scendete alla fermata Sojiji-mae vicina al tempio, ma è possibile in alternativa scendere alla fermata Monzen e da qui proseguire a piedi per 15 minuti circa fino al tempio.  Un altro modo per raggiungere il tempio è con un autobus diretto dalla stazione Hakui, sebbene le corse non siano frequenti.

Informazioni utili

Nome: Tempio Sojiji
Apri su Google Maps

Mappa

Apri la mia mappa del Giappone

Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:

  • ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
  • ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
  • ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria

Nelle vicinanze:

L'ingresso del Wired Cafe.A 3551 metri
L'ingresso di una sala da tè della catena Afternoon Tea.A 3633 metri
L'Apple Store di Ginza, dall'esterno.A 4307 metri
Interno del Museo del Ramen a Yokohama con visitatori e stand di ramen.A 5083 metri
Il Yokohama Bay Bridge si staglia contro un cielo azzurro.A 5980 metri
Ciliegi in fiore nel Parco Rinko, grattacieli sullo sfondo.A 6009 metri

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).