
Hayatama TaishaA 11160 metri
Con una stupenda Sala dei Tesori.
Kumano racchiude l’anima spirituale del Giappone che è arrivata fino ai giorni nostri resistendo alla prova del tempo: la sua storia attraversa migliaia di anni. Situata nell’estremità meridionale della Penisola Kii, l’area di Kumano è un connubio di natura, cultura, tradizioni e religione che nel corso dei secoli ha richiamato pellegrini e visitatori in cerca di una riconnessione profonda con sé stessi e con la natura più pura e remota. Tra montagne e foreste lussureggianti attraversate da sentieri spirituali, si nascondono i tre santuari principali di Kumano, conosciuti con il nome collettivo di Kumano Sanzan e di cui fa parte il santuario Nachi Taisha.
Il Santuario Nachi Taisha si trova nell’entroterra, a pochi chilometri dalla località termale costiera di Katsuura ed è composto da un grande complesso che come gli altri santuari dell’area è nato prima dell’introduzione del Buddismo in Giappone.
I santuari della regione di Kumano si contraddistinguono per aver avviato un processo di integrazione armoniosa tra la religione shintoista preesistente e quella buddista, dando vita ad una nuova fede conosciuta con il nome di Shinbutsu-shugo. Questa unione è perfettamente rappresentata dal complesso Nachi Taisha, caratterizzato dalla presenza di un secondo luogo sacro nel complesso, ovvero il Tempio Buddista Seigantoji. A dimostrazione della convivenza pacifica, per gran parte della storia di questo luogo i due edifici sacri sono stati gestiti come un’unica istituzione religiosa, senza alcuna separazione.
Le strutture principali del tempio e del santuario sono imponenti e d’impatto e sicuramente catturerà la vostra attenzione la pagoda rossa a tre piani del tempio Seigantoji, che s’innalza verso l’alto con alle spalle uno scenario grandioso, che include anche la cascata Nachi no Taki. La pagoda è di fatto un ottimo punto per scattare foto e ammirare la cascata, una delle meraviglie di questo luogo e detentrice di un primato: con i suoi 133 metri di altezza è la più alta del Giappone. Si trova ad una breve passeggiata da Nachi Taisha ed è proprio qui che si ritrovano le origini del santuario e del tempio: prima dello sviluppo del complesso, la cascata era infatti considerata sacra dalle popolazioni locali ed era un luogo di preghiera e venerazione. Oggi ad ammirare la cascata non ci sono più solo fedeli e pellegrini, ma anche i turisti che restano incantati di fronte alla potenza e la bellezza di questa cascata.
Così come gli altri due santuari di Kumano, Hongu Taisha e Hayatama Taisha, Nachi Taisha è da oltre mille anni la meta di tanti pellegrini che arrivano fino al santuario percorrendo un cammino naturale e spirituale. La rete di percorsi religiosi della regione viene identificata con il nome Kumano Kodo e per chi desiderasse percorrere almeno un tratto di questi sentieri ma ha poco tempo a disposizione, la migliore soluzione è intraprendere il Daimonzaka Trail, una camminata adatta a tutti dove si passeggia per circa 600 metri in salita all’ombra di alberi centenari, arrivando fino all’ingresso di Nachi Taisha.
Sia il santuario che il tempio sono aperti tutti i giorni dalle 8:00 alle 16:00 e richiedono un biglietto di ingresso di 300 yen ciascuno per accedere agli edifici principali.
Il Santuario Nachi Taisha si può raggiungere in autobus sia dalla stazione di Kii-Katsuura che dalla stazione di Nachi. Il tragitto dura circa 20-30 minuti e ci sono corse frequenti durante la giornata. Gli autobus fanno tappa anche alla base del percorso Daimonzaka (scendete alla fermata “Daimonzaka”) da cui potete proseguire a piedi, e all’entrata del sentiero che conduce alla cascata Nachi no Taki (fermata “Taki-mae”) prima di concludere la corsa vicino al santuario. Nei pressi della fermata troverete una scalinata da percorrere e in pochi minuti sarete di fronte al complesso di Nachi Taisha e del Tempio Seigantoji.
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Con una stupenda Sala dei Tesori.
Con diverse divinità.
Spiritualità e natura. Vicino a Kyoto e Osaka.
Con paesaggi di rara bellezza.
Con paesaggi che evocano il paradiso buddista.
Rete di sentieri di pellegrinaggio.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).