
Penisola di KiiA 11795 metri
Spiritualità e natura. Vicino a Kyoto e Osaka.
L’antica regione di Kumano, cuore spirituale del Giappone, è un luogo in cui natura e religione si sono intrecciate nel corso dei secoli, richiamando pellegrini e visitatori in cerca di una riconnessione profonda con sé stessi e con la natura più pura e remota.
Situata nell’estremità meridionale della Penisola Kii, a circa 100 chilometri a sud di Osaka, Kumano è incentrata attorno a tre santuari principali, Hongu Taisha, Nachi Taisha e Hayatama Taisha, conosciuti con il nome collettivo di Kumano Sanzan. Per oltre mille anni i pellegrini hanno raggiunto questi luoghi a piedi percorrendo una rete di sentieri conosciuta con il nome di Kumano Kodo, che nel 2004 è stata inserita nella lista dei siti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Si tratta dell’unico cammino al mondo, assieme al Cammino di Santiago, ad essere stato inserito nella lista dei siti UNESCO.
La rete di sentieri Kumano Kondo venne realizzata per permettere ai pellegrini di spostarsi tra i luoghi sacri della Penisola Kii. Già nel dodicesimo secolo infatti, i tre santuari dell’area erano piuttosto rinomati in tutto il Giappone e nel corso dei secoli sono stati in tanti a visitarli, non solo “comuni” pellegrini, ma anche imperatori, samurai e figure di spicco di varie epoche.
Oltre ad essere considerate delle vie per spostarsi da un luogo all’altro, i sentieri rappresentano da sempre una sorta di esperienza spirituale, in cui l’individuo si ritrova a camminare in mezzo alla natura, riconnettendosi con le proprie emozioni e pensieri più profondi e mettendo a prova la sua resistenza fisica, talvolta anche rischiando incidenti e infortuni durante il percorso.
La rete di sentieri non collega esclusivamente i santuari di Kumano, bensì unisce l’area ad altre città o luoghi sacri, come Kyoto, montagne sacre come il Monte Koya e il Monte Omine, il Santuario di Ise e l’area di Yoshino.
Oggi per via dello sviluppo urbano, gran parte della rete che si sviluppava sulla costa della penisola è scomparso ma numerosi sentieri restano ancora praticabili nell’entroterra, tra le montagne.
Se volete provare l’emozione e l’esperienza di sentirvi come uno dei pellegrini che hanno attraversato i sentieri di Kumano Kodo, potete cimentarvi in uno dei sentieri di varia lunghezza e difficoltà presenti nell’area. I principali sono:
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Spiritualità e natura. Vicino a Kyoto e Osaka.
Con diverse divinità.
Spiaggia bianca ed onsen.
Pittoresca cascata dietro la pagoda.
Con una stupenda Sala dei Tesori.
Con paesaggi di rara bellezza.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).