Fioritura dei ciliegi a Nara
Quando si parla di ciliegi in fiore in Giappone, quasi tutti pensano subito a Tokyo, Kyoto o Osaka. Eppure c’è un luogo che, ogni primavera, riesce a regalare uno spettacolo altrettanto suggestivo, a volte ancora più autentico e poetico: Nara.
Questa antica capitale imperiale, con i suoi templi storici, i cervi sacri che si aggirano liberi e la tranquillità che si respira nei suoi giardini, in primavera si trasforma. Ovunque si posi lo sguardo, sbocciano ciliegi magnifici che colorano templi, sentieri e parchi. Ma la cosa più bella è che qui è ancora possibile trovare angoli lontani dalla folla, vivere l’esperienza dell’hanami in modo più rilassato e immergersi davvero nella magia di questa stagione.
In questo articolo vi racconto dove vedere i ciliegi a Nara, con tanti consigli pratici e suggerimenti su luoghi famosi e angoli un po’ più nascosti, perfetti per chi vuole vivere la fioritura in modo autentico.
Indice
Parco di Nara: il cuore della fioritura

Il punto di partenza ideale è senza dubbio il Parco di Nara, che in primavera si veste di una bellezza incredibile. Qui si trovano oltre 1.700 alberi di ciliegio, distribuiti in un’area vastissima che permette di vivere la fioritura in tanti modi diversi.
Ciò che rende unico questo parco è la presenza dei cervi sacri, che girano liberamente tra gli alberi e spesso si avvicinano ai visitatori. Fotografare i cervi tra i ciliegi in fiore è una delle immagini più belle che potete portare a casa da Nara.
Nel parco vi consiglio caldamente di fare un salto verso l’ Ukimido Pavilion: è una “segreta” e molto meno battuta dai turisti, perché leggermente defilata. C’è qualche scorcio molto bello.
In generale, il parco è talmente ampio che potete facilmente passarci alcune ore, magari portandovi qualcosa da mangiare e organizzando un hanami sul prato, come fanno tanti giapponesi.
Monte Yoshino: la montagna più famosa per i ciliegi

Se avete un po’ di tempo a disposizione, vi consiglio davvero di dedicare una giornata al Monte Yoshino. Si trova a circa un’ora e mezza dal centro di Nara (si raggiunge facilmente anche da Osaka) ed è considerato uno dei luoghi più spettacolari di tutto il Giappone per la fioritura.
Qui, lungo i versanti della montagna, sono stati piantati nei secoli oltre 30.000 alberi di ciliegio, suddivisi in quattro zone che fioriscono in successione. Questo significa che la stagione della fioritura a Yoshino dura più a lungo, e potete vivere un’esperienza davvero incredibile camminando tra ondate di petali rosa che sembrano non finire mai.
Il percorso tipico parte dalla stazione di Yoshino: da lì potete prendere una navetta fino alla zona di Naka-senbon oppure salire a piedi lungo il percorso panoramico. I punti che vi consiglio di non perdere sono:
- Parco Naka-senbon, la zona più famosa per l’hanami, perfetta per rilassarsi e fare foto
- Santuario Yoshimizu, da cui si gode una delle viste più iconiche sui ciliegi che ricoprono tutta la montagna
- Kami-senbon, ideale per chi vuole allontanarsi un po’ dalla folla e passeggiare tra ciliegi in un’atmosfera più tranquilla
Se amate camminare, potete proseguire ancora più in alto fino a Oku-senbon, la parte più remota e selvaggia della montagna.
Anche qui vi consiglio di arrivare presto la mattina, soprattutto nei fine settimana, perché Yoshino è una delle mete più popolari in Giappone durante la fioritura. Se riuscite a fermarvi per la notte, i ryokan in zona offrono spesso camere con vista sui ciliegi: svegliarsi con questo panorama è qualcosa che non dimenticherete facilmente.
Todaiji: ciliegi e spiritualità

Il tempio Todaiji, celebre per la gigantesca statua del Grande Buddha, offre uno scenario magnifico durante la fioritura. Il contrasto tra il grande edificio in legno scuro e il rosa tenue dei ciliegi è uno di quei panorami che vi restano impressi a lungo.
Vi consiglio di percorrere con calma il viale d’accesso, dove alcuni ciliegi in fiore regalano splendidi scorci per le foto. Ma non fermatevi qui: esplorate anche la parte posteriore del tempio, dove spesso si trovano angoli più tranquilli con ciliegi carichi di fiori e pochi turisti.
Un momento speciale per visitare il Todaiji è il tardo pomeriggio, quando la luce dorata esalta la bellezza dei petali e la folla inizia a diminuire.
Kasuga Taisha: magia nel bosco

Il sentiero che porta al tempio è immerso in un bosco sacro, costellato di antiche lanterne di pietra. In questo scenario già carico di spiritualità, i ciliegi aggiungono un tocco di poesia.
Non aspettatevi un’esplosione di fiori come al Nara Park, qui è tutto più sottile ed elegante. Alcuni, pochi, alberi lungo il percorso e nei dintorni del tempio fioriscono creando scorci affascinanti, soprattutto quando i petali cadono sulle lanterne ricoperte di muschio.
È un luogo perfetto per chi vuole vivere un’esperienza più raccolta, magari arrivando presto la
Palazzo Heijo: ciliegi e ampi spazi

Se volete vivere un’esperienza un po’ diversa, vi consiglio di visitare il sito del Palazzo Heijo, l’antica residenza imperiale. Qui i grandi spazi aperti sono punteggiati di numerosi alberi di ciliegio, perfetti per fare hanami.
È una zona molto amata dagli abitanti di Nara, che si ritrovano qui con coperte e cestini da picnic. L’atmosfera è molto autentica e rilassata, lontana dai circuiti turistici più battuti.
Inoltre, i grandi spazi permettono di fare fotografie che valorizzano il contrasto tra la vastità del sito e la delicatezza dei ciliegi in fiore.
Kofukuji: ciliegi e pagoda

Il tempio Kofukuji è un altro luogo imperdibile durante la fioritura. La celebre pagoda a cinque piani, con qualche ciliegi in fiore lì intorno, è uno degli scatti più iconici di Nara in primavera.
Passeggiando nell’area del tempio troverete diversi angoli suggestivi.
Lungo il fiume Saho
Un altro angolo poco conosciuto è la zona lungo il fiume Saho. Qui si snoda un viale di diversi chilometri fiancheggiato da ciliegi, perfetto per lunghe camminate.
L’atmosfera è autentica, frequentata soprattutto da residenti. Se volete un luogo dove godervi la fioritura senza troppi turisti, è una delle opzioni migliori.
I riflessi dei ciliegi sull’acqua, specialmente al tramonto, sono meravigliosi per le foto.
Monte Wakakusa: panorama spettacolare
Per chi ama camminare, consiglio di salire sul Monte Wakakusa durante la stagione dei ciliegi. Non è una salita difficile e quando si arriva in cima, da cui si gode di una vista straordinaria.
Da lassù potete ammirare il mare di ciliegi che ricopre il Nara Park, con i tetti dei templi che spuntano tra i fiori. È un luogo perfetto per fare foto panoramiche e vivere la fioritura da un punto di vista diverso.
In una tradizionale gita in giornata a Nara, difficilmente avrete però il tempo di arrivare fino alla cima di questo Monte.
Considerazioni finali
Se vi piace fotografare, vi innamorerete dei riflessi, dei contrasti e degli scenari che Nara sa offrire. Se invece volete semplicemente vivere l’hanami in modo autentico, lontano dalle folle delle grandi città, Nara è davvero il posto giusto.
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).