Bar con animali in Giappone

I bar con animali sono una di quelle stranezze che rendono il Giappone unico. In nessun altro Paese troverete così tante occasioni per entrare in un locale e passare del tempo in compagnia di animali, a volte comuni, a volte davvero insoliti. È un fenomeno che ha conquistato sia i giapponesi che i turisti, al punto che ogni anno aprono nuovi locali sempre più creativi.

Ci sono bar dedicati ai classici gatti, ma anche a cani di razze particolari, ricci, conigli, rapaci notturni, capibara, maialini, e persino a creature che nessuno si aspetterebbe di trovare in un bar. Alcuni offrono esperienze rilassanti e intime, altri puntano sull’effetto wow per attrarre clienti curiosi. Vi consiglio però di non andare a caso: scegliere bene il locale fa tutta la differenza tra una visita piacevole e una deludente.

In questa guida voglio raccontarvi come funziona il mondo dei bar con animali in Giappone, quali sono le esperienze più interessanti, dove vale la pena andare, e quali aspetti tenere in considerazione prima di entrarci.

Indice


Come funzionano i bar con animali

Capibara su una piattaforma in legno al Hakkeijima Sea Paradise.
Il concetto è semplice: si entra, si paga una tariffa (di solito oraria), e si può trascorrere un po’ di tempo insieme agli animali presenti nel locale. Spesso nel prezzo è incluso anche un drink, a volte un dolcetto. Ma non aspettatevi che il caffè sia il protagonista: qui si va soprattutto per l’esperienza con gli animali.

Ogni bar ha regole precise. Gli orari di interazione possono essere limitati, alcuni animali si possono solo osservare senza toccarli, altri invece si possono coccolare o nutrire sotto supervisione. È importante leggere sempre con attenzione le indicazioni del personale per rispettare il benessere degli animali. In certi locali più turistici vi verrà anche chiesto di indossare dei guanti o di igienizzarvi le mani prima del contatto.

Dove trovare i bar con animali

Non c’è bisogno di cercare troppo lontano: nelle grandi città come Tokyo, Osaka, Kyoto o Nagoya troverete decine di bar con animali, spesso concentrati nelle zone più frequentate dai turisti. A Tokyo per esempio ne trovate molti a Shibuya, Harajuku, Ikebukuro e Akihabara.

Alcuni sono ben visibili, con insegne colorate e richiami evidenti. Altri invece si trovano in palazzi anonimi e richiedono di salire fino a piani superiori per scoprire un piccolo mondo nascosto. Vi consiglio di verificare sempre in anticipo orari e modalità di accesso: non tutti accettano prenotazioni, ma alcuni richiedono la prenotazione obbligatoria online.

I diversi tipi di bar con animali

Coniglietto marrone su pavimento di legno con decorazioni floreali bianche.
Ogni bar ha una sua specializzazione. Ci sono locali dedicati interamente ai gatti, ai cani o ai conigli, che sono forse i più classici. Ma la vera particolarità del Giappone sta nei locali più insoliti. Ecco alcuni esempi di tipologie che potrete incontrare:

  • Cat café: i più diffusi, con gatti di ogni razza che girano liberamente per il locale
  • Dog café: spesso con razze particolari, come Shiba Inu o Akita
  • Rabbit café: dedicati ai conigli, che si possono coccolare
  • Hedgehog café: dove è possibile tenere in mano dei piccoli ricci
  • Owl café: locali con gufi e rapaci notturni, spesso con la possibilità di farli posare sul braccio
  • Capibara café: dedicati ai grandi roditori sudamericani, amatissimi in Giappone
  • Snake café o reptile café: per chi ama i rettili, con serpenti, lucertole e a volte piccoli alligatori
  • Micro pig café: dove si può giocare con maialini nani
  • Otter café: con le lontre che giocano allegramente.

Ogni esperienza è diversa. Alcuni locali sono studiati per offrire momenti rilassanti e coccolosi, altri per stupire con animali più rari. Vi consiglio di scegliere in base ai vostri gusti e anche tenendo conto della qualità del locale, perché purtroppo non tutti offrono lo stesso livello di attenzione verso gli animali.

Quanto costa un bar con animali in Giappone

I prezzi variano molto. In media, considerate circa 1000-2000 yen per 30-60 minuti, inclusi un drink e l’ingresso. Alcuni bar offrono pacchetti più lunghi o possibilità di pagare a tempo, ad esempio 500 yen ogni 10-15 minuti. Se volete interagire più da vicino con gli animali, a volte ci sono piccoli supplementi per acquistare cibo o per sessioni speciali.

Vi consiglio di controllare sempre il listino all’ingresso o sul sito ufficiale: in alcuni locali meno seri i prezzi non sono chiarissimi, mentre quelli più affidabili espongono tutto in modo trasparente. Ricordate anche che nei fine settimana i prezzi tendono ad aumentare e l’affluenza è maggiore.

Cosa aspettarsi durante la visita

Appena entrati, vi verranno fornite alcune istruzioni di base: igienizzazione delle mani, eventuale uso di guanti, regole su come avvicinarsi agli animali. In certi casi vi verrà anche assegnato un tempo massimo di permanenza o un orario di fine esperienza.

L’interazione dipende molto dal tipo di animale. Nei cat café spesso i gatti girano liberamente e potete osservarli o cercare di attirare la loro attenzione. Nei locali con animali più delicati (come gufi o ricci) invece vi verranno spiegate regole molto precise su come toccarli e quando farlo. In alcuni bar più piccoli avrete modo di vivere un’esperienza molto intima e tranquilla, mentre in quelli più turistici può esserci un po’ più di confusione.

Come scegliere un buon bar con animali

Non tutti i bar con animali sono uguali. Vi consiglio di fare sempre qualche verifica prima di scegliere dove andare. Ecco alcuni criteri da considerare:

  • Pulizia del locale: un buon bar è sempre pulito e ben tenuto
  • Spazi per gli animali: devono essere adeguati alle esigenze delle diverse specie
  • Regole di interazione: più sono chiare e rispettose, meglio è
  • Comportamento degli animali: animali tranquilli e in salute sono segno di buona gestione
  • Recensioni online: leggete le opinioni di chi ci è già stato, meglio ancora se recenti

Evitate i locali dove gli animali vengono continuamente forzati all’interazione o usati solo per attirare turisti senza riguardo per il loro benessere.

Aspetti etici da considerare

È giusto domandarsi se i bar con animali siano sempre un’esperienza etica. La risposta è: dipende. Alcuni locali sono gestiti con grande cura e attenzione, altri purtroppo molto meno.

Vi consiglio di privilegiare i locali che:

  • ospitano animali adatti alla vita in contesti umani controllati
  • rispettano i ritmi naturali degli animali, senza forzature
  • offrono spazi adeguati e condizioni igieniche ottimali
  • limitano l’accesso a un numero ragionevole di clienti alla volta

Al contrario, evitate i bar dove gli animali appaiono stressati, apatici o costantemente sollecitati. Ricordate sempre che l’obiettivo dev’essere quello di vivere un’esperienza piacevole per tutti, non solo per chi paga il biglietto.

Vi dico subito come la penso: ci sono locali che fanno davvero le cose con cura e rispetto, e altri che purtroppo trattano gli animali come attrazioni da sfruttare. Per questo vi consiglio sempre di scegliere con grande attenzione, senza farvi attirare solo da foto accattivanti su Instagram.

I bar con animali possono offrire esperienze bellissime, ma solo se gestiti in modo serio e rispettoso. Sta anche a noi clienti fare scelte consapevoli.

Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).