
Dewa SanzanA 19055 metri
Montagne sacre nella prefettura di Yamagata.
Avvolto da un alone di mistero, il monte Yudono-san è una delle tre vette sacre dell’area Dewa Sanzan, assieme al Monte Gas-san e al Monte Haguro-san. “Sanzan” significa, appunto, “tre montagne” mentre Dewa è il nome dell’antica provincia divenuta oggi la Prefettura di Yamagata. Alto 1504 metri, il monte Yudono-san sorge nei pressi del fiume Bonjii che scorre verso la cittadina di Asahi. Sui suoi pendii accoglie un santuario che sin da tempi lontani è meta di pellegrini e visitatori incusiositi dal mistero che circonda questo luogo, tale che è persino proibito parlare o ascoltare di ciò che accade al suo interno, motivo per cui è proibito scattare fotografie.
Nonostante la segretezza, Yudono-san è facilmente accessibile e il santuario si trova vicino ai piedi del monte, a soli 200 metri dal parcheggio, sebbene tradizionalmente i pellegrini usassero intraprendere un ripido percorso che parte dalla vetta del monte Gas-san. Il pellegrinaggio attraverso la regione di Dewa Sanzan, sperimentando la serenità e la bellezza delle tre montagne sacre, è una parte poco conosciuta della spiritualità giapponese, su cui è stato mantenuto il riserbo per tanti secoli. Per questo è un luogo che chi vuole conoscere deve visitare in prima persona.
Le origini sacre del monte Yudono-san e dell’area Dewa Sanzan vengono collegate ad una disciplina chiamata Shugendo, nata agli inizi dell’ottavo secolo: lo Shugedo racchiude alcuni aspetti dello shintoismo e del buddismo con alcune pratiche pagane delle tribù delle montagne. Tra i rituali di passaggio più importanti di questa disciplina c’è il pellegrinaggio attraverso le tre montagne, che rappresentano il passato, il presente e il futuro, a partire dal Monte Haguro-san; questa vetta rappresenta la nascita e qui si percorre una scalinata di oltre 2.000 gradini attraverso una foresta verde smeraldo composta da cedri centenari. La seconda montagna, Gas-san, simboleggia la morte ed è la vetta più alta, che si pone al centro collegando Haguro-san a Yudono-san. Per via delle elevate altitudini, il monte Gas-san si può scalare solo in estate. La terza vetta è Yudono-san, che rappresenta la rinascita: è proprio qui infatti che i pellegrini si devono togliere le scarpe e purificarsi i piedi dopo il lungo cammino prima di accedere al santuario.
Dal parcheggio si deve salire un percorso a gradini per arrivare al santuario; l’accesso al santuario è segnalato da una gigantesca porta torii rossa e ad un certo punto del percorso viene richiesto di togliere le scarpe ed è presente una vasca di acqua per il tradizionale rito di purificazione che viene eseguito prima di accedere a qualunque luogo sacro.
In cima, va detto, non troverete alcun edificio in quanto il santuario è essenzialmente all’aperto in quanto l’oggetto di venerazione è la goshintai, ovvero una gigantesca formazione rocciosa di colore scuro considerata sacra secondo antiche tradizioni giapponesi che usavano venerare la natura.
Vi consiglio di approfittare della visita per ammirare il bellissimo paesaggio naturale circostante, ancora più suggestivo in autunno quando le foglie si tingono di colori dorati e rossastri.
In inverno la regione montuosa che include il Monte Yudono-san è soggetta ad abbondanti nevicate, quindi l’unico periodo che consente di visitare questi luoghi è nei mesi della bella stagione. Generalmente Yudono-san apre per i pellegrinaggi durante la Golden Week, una festività che solitamente cade attorno agli inizi di maggio. L’accesso è possibile fino alla fine di ottobre/inizi di novembre, il che permette di avere abbastanza tempo a disposizione per ammirare il foliage autunnale. Un altro ottimo momento per visitare il Monte Yudono è in occasione dell’annuale festival, chiamato “Yudonosan Kaizansai”, che si svolge al santuario il primo di giugno e celebra l’inizio della stagione dei pellegrinaggi.
Il santuario e la montagna non sono accessibili da novembre ad aprile per via delle abbondanti nevicate della zona. Il santuario ha un costo di ingresso di 500 yen.
Gli autobus diretti al Monte Yudono-san sono disponibili solo nei weekend e durante le festività dai primi di giugno alla fine di ottobre. Gli autobus partono dal centro di Tsuruoka e impiegano circa un’ora e mezza per giungere a destinazione. In alternativa è possibile arrivare con un’auto a noleggio e proseguendo poi a piedi dal parcheggio accanto al santuario. Gli ultimi chilometri della strada che conduce al monte richiedono il pagamento di un pedaggio (circa 400-600 yen).
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
Monte Yudono-san - lì vicino trovate:
Montagne sacre nella prefettura di Yamagata.
Montagna sacra.
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).