Come arrivare a Naoshima
Organizzare un viaggio a Naoshima non è come decidere di andare a Kyoto o Osaka: qui serve un po’ di pianificazione in più. Ma fidatevi, ne vale la pena. L’isola è una delle mete più particolari del Giappone, famosa per i musei firmati Tadao Ando, le zucche di Yayoi Kusama e l’atmosfera unica che si respira ovunque. Ma prima di immergersi nell’arte contemporanea, bisogna capire bene come arrivare a Naoshima. E in questo articolo vi spiego tutto, passo dopo passo.
Indice
Da Tokyo
Una volta a Okayama, bisogna cambiare linea e prendere la JR Uno Line, una linea locale che vi porterà a Uno Station in circa 50 minuti. Da lì, basta camminare pochi minuti fino al porto di Uno, da cui partono i traghetti per l’isola.
I traghetti arrivano al porto di Miyanoura, sulla costa ovest di Naoshima. Il tempo totale del viaggio da Tokyo si aggira intorno alle 4,5-5 ore, tutto sommato scorrevole se ben organizzato.
Da Osaka o Kyoto
Se partite da Osaka, il percorso è praticamente lo stesso: prendete il Sanyo Shinkansen fino a Okayama e da lì proseguite per Uno. La differenza è nei tempi: da Osaka a Naoshima ci vogliono circa 2,5-3 ore, mentre da Kyoto il viaggio si allunga a circa 3-3,5 ore.
Anche qui vale la pena prenotare i posti in treno, e tenere d’occhio gli orari dei traghetti, soprattutto se arrivate nel pomeriggio inoltrato.
Da Takamatsu
Takamatsu è una buona alternativa se vi trovate già a Shikoku. Dal porto di Takamatsu partono traghetti diretti per Miyanoura Port, con una durata che varia a seconda del mezzo: circa 60 minuti con il traghetto normale e 25 minuti con l’aliscafo. I collegamenti sono frequenti e aumentano nei periodi di alta affluenza, come durante il Setouchi Triennale.
Se arrivate in aereo, l’aeroporto di Takamatsu è il più vicino. Da lì, potete prendere un taxi (30 minuti) o un treno (1 ora) per raggiungere il porto e imbarcarvi.
I due porti di Naoshima
Naoshima ha due porti principali: Miyanoura e Honmura.
Miyanoura Port è quello più usato dai turisti, perché è ben collegato e funge da punto centrale per i trasporti dell’isola. Qui trovate anche un piccolo centro informazioni, noleggio biciclette, distributori automatici e qualche ristorante semplice. È anche dove si trova la famosa Zucca Rossa di Yayoi Kusama, uno degli scatti più iconici da fare appena sbarcati.
Honmura Port, invece, si trova sul lato opposto dell’isola, più vicino al Progetto Art House. È meno frequentato e i collegamenti sono più sporadici. Non è il porto principale, ma può essere utile se dormite in quella zona o volete cominciare la visita dall’Art House Project.
Muoversi sull’isola
Una volta arrivati, ci sono diversi modi per spostarsi a Naoshima. L’isola è piccola, ma non abbastanza da essere percorsa tutta a piedi, soprattutto se volete visitare i musei lungo la costa sud.
Autobus locali
Ci sono autobus pubblici che collegano Miyanoura, Honmura e Tsutsujiso, fermata vicina al complesso del Benesse House. Gli autobus passano circa ogni 30-60 minuti, a seconda della fascia oraria e del periodo. Il costo è simbolico: 100 yen a corsa.
Gli orari vanno controllati in anticipo, perché il servizio non è continuo. Se vi organizzate bene, però, sono molto comodi e vi portano vicino a tutti i punti principali dell’isola.
Navette gratuite del Benesse House
Se alloggiate al Benesse House, potete usufruire delle navette gratuite dedicate agli ospiti. Questi piccoli bus fanno la spola tra i porti, l’albergo e i musei principali, come il Chichu Art Museum e il Lee Ufan Museum.
Passano generalmente ogni 30 minuti, con frequenza maggiore nei weekend o durante eventi speciali. Il servizio è ben organizzato e vale davvero la pena approfittarne se dormite lì.
Biciclette e e-bike
Uno dei modi più piacevoli per visitare Naoshima è noleggiare una bicicletta, meglio ancora se elettrica. I tratti in salita non sono lunghi, ma possono diventare faticosi sotto il sole estivo. Trovate vari punti noleggio, soprattutto al porto di Miyanoura, con prezzi che variano a seconda del modello e del tempo di utilizzo.
Le e-bike sono un’ottima scelta se volete essere comodi e veloci. L’unico consiglio è quello di prenotarle in anticipo nei periodi di maggiore affluenza, perché vanno a ruba.
Orari e frequenza dei traghetti
Controllate sempre online il giorno in cui volete prendere il traghetto. Uno degli aspetti più importanti da considerare quando organizzate il viaggio verso Naoshima sono gli orari dei traghetti. I traghetti da Uno a Miyanoura sono i più frequenti, con partenze durante tutta la giornata, ma non di frequente. La traversata dura circa 20 minuti.
Ti consiglio di venire in Giappone con GiappoTour! Il viaggio di gruppo in Giappone con più successo in Italia, organizzato da me! Ci sono pochi posti disponibili, prenota ora!
Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).