Matsushima
Le 260 isole e isolotti ricoperti di pini della baia di Matsushima che hanno ispirato il leggendario poeta di haiku Matsuo Basho sono uno degli scenari più belli del Giappone, tanto che lo stesso Basho ebbe difficoltà nel descrivere la meraviglia provata di fronte a questo luogo situato lungo la costa della Prefettura di Miyagi.
Alcune isole sono raggiungibili a piedi e i visitatori possono così passeggiare tra le foreste di pini, visitare templi antichi e conoscere le avvincenti leggende e vicende storiche che si celano dietro a questo luogo magico.
Indice
Ammirare la baia da varie prospettive
Partite all’esplorazione di Matsushima concedendovi una passeggiata lungo la costa e ammirando il panorama fatto di contrasti, con il mare cristallino che abbraccia la vegetazione verde e lussureggiante delle isole. Per una migliore visuale, salite fino alla torre di osservazione, costruita ispirandosi ad un antico castello, che sorge a ridosso della baia. Da qui potrete cogliere meglio i dettagli del paesaggio e le isole, tra cui le tre principali collegate tra loro con dei ponti.
Un altro modo per ammirare il paesaggio è con un giro in barca: salite su un traghetto e fate un giro nella baia accompagnando il tragitto con un’audioguida che vi narrerà la storia e alcune curiosità sulle maggiori isole.
A piedi attraverso tre isole
Se volete vedere da più vicino le isole e coglierne meglio le meraviglie, potete visitarne tre collegate alla costa da una serie di ponti.
L’isola più centrale delle tre, adiacente al terminal dei traghetti, ospita il piccolo tempio Godaido, divenuto il simbolo di Matsushima.
L’Isola Fukuura è immediatamente riconoscibile grazie al suo pittoresco ponte rosso lungo poco più di 250 metri: con una piccola quota di ingresso potete attraversare il ponte ed esplorare la magnifica foresta dell’isola, arrivando fino a dei punti panoramici da cui si hanno splendide viste sulla baia. Durante la visita potete assistere a scene di vita quotidiana della zona, con i pescatori che, seduti comodamente sul ponte, attendono pazientemente di catturare qualche pesce.
L’altra isola visitabile è Oshima, famosa per i suoi templi e le sue grotte sacre che un tempo erano usate dai monaci per meditare. Quest’isola si raggiunge a piedi dirigendosi verso sud lungo la costa.
Due templi che meritano una visita
Oltre al tempio Godaido, Matsushima ospita altri luoghi sacri di rilievo, come il tempio Zuiganji, il tempio zen più prestigioso della regione Tohoku, la cui storia si lega profondamente a quella del clan Date. Il legame con la famiglia di samurai si evince da alcuni dettagli insoliti per un tempio, ad esempio il camino delle cucine dei monaci che funge anche da torretta di guardia.
Adiacente al tempio Zuiganji sorge il più piccolo tempio Entsuin, particolarmente apprezzato per il suo giardino in stile giapponese che affianca un giardino di rose di ispirazione europea. Il tempio Entsuin è bellissimo da visitare in autunno per ammirare i colori di questa stagione riflessi nei giardini.
Assaggiare le prelibatezze fresche locali
Essendo circondata da un mare ricco di vita, Matsushima vanta una cucina locale basata essenzialmente sul pesce fresco, disponibile nei ristoranti della zona e negli stand del mercato del pesce “Matsushima Fish Market”. Una delle prelibatezze locali sono le ostriche, ma non perdete l’occasione anche di assaggiare l’anguilla di acqua salata e i calamari.
Sorseggiare il tè verde da una veranda affacciata sul mare
Per un’autentica esperienza giapponese, visitate la sala da tè Kanrantei, che fu donata da Toyotomi Hideyoshi al samurai e signore feudale di Sendai, Date Masamune. Sedetevi nella veranda a sorseggiare una tazza di tè matcha accompagnata da dolcetti tipici del posto e godetevi le viste mozzafiato sull baia.
I festival di Matsushima
Matsushima è animata durante l’anno da numerosi festival, tra cui i principali sono il Matsushima Oyster Festival, dedicato proprio alle ostriche, che si svolge in febbraio, e il Toro Nagashi Hanabi Taikai che invece si tiene nella metà di agosto avvolgendo la baia di magia: i fuochi d’artificio illuminano il cielo mentre centinaia di lanterne fluttuano sulle acque del mare.
Come arrivare
La porta di accesso a Matsushima è Sendai, raggiungibile da Tokyo in un’ora e mezza con la linea JR Tohoku Shinkansen. Dalla stazione JR Sendai proseguite poi sulla linea JR Senseki Line fino alla stazione Matsushima Kaigan, la quale è meglio posizionata rispetto alle attrattive della baia rispetto alla Stazione Matsushima. Il viaggio da Sendai a Matsushima richiede circa 30-40 minuti.
Informazioni utili
Mappa
Apri la mia mappa del Giappone
Puoi trovare questo luogo nella mia mappa del Giappone su Google Maps:
- ✅ Apri la mappa cliccando qua sotto
- ✅ Poi, se la vuoi aprire su Google Maps sullo smartphone: apri Google Maps, clicca in basso su Salvati e quindi su Mappe
- ✅ I punti hanno colori diversi per ogni categoria
Nei dintorni
Matsushima - lì vicino trovate:

Santuario ToshoguA 19224 metri
Vicino a Miyamachi-dori.

Don QuixoteA 19944 metri
Aperto 24 ore su 24, si trova qualunque cosa.

UniqloA 20651 metri
Vestiti economici ma di alta qualità.

ParcoA 20676 metri
Grande magazzino.

Pokemon CenterA 20678 metri
Per i fan più accaniti.

Seijo IshiiA 20694 metri
Negozio con cibo italiano e internazionale.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).