G-Free NYC

Il G-Free NYC rappresenta il sogno di tutti i celiaci che diventa realtà. Collocato nell’elegante Upper West Side, questo negozietto vende esclusivamente prodotti senza glutine. La proprietaria, Lynn Shuter, è celiaca e conosce le difficoltà di chi soffre di questa patologia. Uno dei problemi quotidiani dei celiachi è proprio quello di fare la spesa, che spesso significa dover far tappa in vari supermercatie negozi specializzati per poter trovare tutti i prodotti di cui si ha necessità. Ma grazie alla nascita di G-Free i celiaci, newyorchesi e non, possono finalmente acquistare tutto ciò che gli serve in un unico negozio. Spesso non è facile per i celiaci trovare alimenti e prodotti senza glutine all’estero e in una città che magari si conosce poco, perciò per coloro che si recano in vacanza a New York potrebbe essere molto utile appuntarsi l’indirizzo di questo negozietto, che punta non solo a fornire prodotti senza glutine, ma anche prodotti buoni e di qualità, che vengono prima di tutto provati dalla proprietaria stessa. Troppo spesso infatti ai celiaci capita di ritrovarsi con alimenti insipidi, senza sapore o dalla consistenza poco morbida. E, oltre al gusto,  anche la sicurezza occupa un ruolo di primo piano: tutti i prodotti sono certificati e prima di vendere qualsiasi alimento la gestione si accerta che venga realizzato nel rispetto delle procedure di preparazione di questi prodotti.

Indice


Cosa trovare al G-Free Shop

Al G-Free Shop troverete una vasta scelta di prodotti senza glutine, adatti ad ogni occasione. Sia che cerchiate uno spuntino, dei prodotti da cucinare nel vostro appartamento in affitto o dei deliziosi souvenir da portare ai vostri amici celiaci qui troverete di tutto.  Ci sono cracker, barrette, noodles, cereali, chips, pasta, pane, marmellate e salse. Per uno snack tipicamente americano vi consiglio di optare per i pretzel, di cui ne trovate due versioni: salati e ricoperti di cioccolato. Sul tavolo centrale trovate dei prodotti da forno senza glutine preparati dalle pasticcerie gluten-free di New York: ci sono biscottini, pasticcini al cioccolato, torte e persino i brownie. Se siete golosi vi suggerisco di optare per questi ultimi perché sono davvero buoni e la differenza di gusto rispetto a quelli classici è davvero impercettibile.

In fondo al negozio trovate anche il reparto dei congelati, con primi piatti già pronti da scaldare e anche pane, pizza e dolci già preparati da cuocere in forno se avete a disposizione una cucina. Nel freezer trovate anche diversi gusti di gelato senza glutine.

I prezzi non sono molto alti se considerata la qualità e il tipo di prodotti, che comunque sono sempre un po’ più cari rispetto a quelli tradizionali: un pacchetto di pretzel al cioccolato costa circa 3 dollari, un sacchetto grande di pretzel salati costa quasi 4 dollari, una confezione di brownie o di biscotti di pasticceria circa 8 dollari, un pacco di cereali costa 7-8 dollari, mentre un pacco di pasta costa intorno ai 5 dollari.

Galleria Foto


Informazioni utili

Nome: G-Free NYC

Nelle vicinanze:

Hamburger da Jackson's Hole Burger.A 44 metri
Torta e bevanda calda con latte da Momofuku Milk Bar.A 173 metri
Piatto vegano con verdure e burger vegetale con salsa da Blossom du Jour.A 413 metri
Spaghetti con polpette di carne da The Meatball Shop.A 430 metri
Il Museo di Storia Naturale di New York.A 517 metri
Hamburger con formaggio e cipolle caramellate, accompagnato da patatine fritte.A 518 metri

Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).