Japan Rail Pass
I turisti stranieri che visitano il Giappone per periodi inferiori ai 90 giorni possono acquistare il Japan Rail Pass, una tessera che consente di spostarsi illimitatamente sui treni giapponesi della società JR, i cui singoli biglietti altrimenti sono molto costosi.
Dove comprarlo
Ti consiglio di comprare il Japan Rail Pass direttamente dal mio sito, cliccando qua. Se lo acquisti da me, per ringraziarti ti invierò gratis la mia guida “Trasporti in Giappone: trucchi e segreti“.
Vendo i Japan Rail Pass tramite un Tour Operator che è un rivenditore ufficiale, i pass ti verranno mandati lo stesso giorno in cui arriva il pagamento. E’ davvero la soluzione migliore che puoi trovare quindi ti consiglio di comprare ora il tuo pass.
Quanto costa il Japan Rail pass
Nella tabella qua sotto trovate i costi del Japan Rail Pass relativi alla prima classe (Gren) e alla seconda classe (Ordinary).
Non c’è molta differenza tra la prima e la seconda classe: sugli shinkansen tutto è perfetto in ogni classe. Quindi consiglio caldamente di acquistate un pass Ordinary.
Tipo:
|
Green (prima classe)
|
Ordinary (seconda classe)
|
||
Durata
|
Adulti
|
Bambini
|
Adulti
|
Bambini
|
7 giorni
|
37,800 yen
|
18,900 yen
|
28,300 yen
|
14,150 yen
|
14 giorni
|
61,200 yen
|
30,600 yen
|
45,100 yen
|
22,550 yen
|
21 giorni
|
79,600 yen
|
39,800 yen
|
57,700 yen
|
28,850 yen
|
A chi conviene, e a chi no:
E’ un pass utile e conveniente per chi:
- Desidera prendere i treni shinkansen e risparmiare: comodissimi, puntuali e velocissimi. Un’esperienza da provare almeno una volta nella vita, se si può.
- Prevede di fare spostamenti abbastanza rapidi e non fermarsi troppi giorni nella stessa città (se andate da Tokyo a Kyoto e rimanete lì 20 giorni, il pass da 21 giorni non conviene, mentre se fate Tokyo-Kyoto-Hiroshima-Tokyo in 7 giorni ovviamente è conveniente)
- Un pass da 7 giorni è già conveniente per chi desidera fare Tokyo-Kyoto-Tokyo in shinkansen con posto prenotato. Quindi già una piccola ulteriore tappa (Ad esempio Osaka, Kamakura, Nikko o altro) fanno diventare il pass sempre più conveniente.
NON conviene a chi:
- Vuole risparmiare ancora di più, sapendosi adattare prendendo gli economici e comodi autobus notturni con i quali tra l’altro si risparmia anche il costo dell’hotel dato che quella notte si dorme in autobus.
- Fa viaggi lunghi restando vari giorni nella stessa città
- Va all’avventura e si ferma molto: quasi nessuno fa viaggi così, ma viaggiando mi è capitato di voler girare tanti posti, però allo stesso modo se vedo qualcosa di bello mi piace anche pensa di poter rimanere 5 giorni nello stesso villaggio. Viaggiando così forse il pass perde la sua convenienza ed è meglio andare in autobus notturno.
Come sapere se vi conviene?
Il sito migliore per vedere orari e costi dei treni giapponesi è Hyperdia. potete impostare il vostro percorso di viaggio e vedere il costo totale e poi valutare la differenza con il Japan Rail Pass. Considerate che se per qualche motivo il risparmio è solo di 2000-3000yen non vi conviene farlo (se vi ammalate o c’è un imprevisto andate a perderci un sacco), quindi a mio avviso fatelo solo se il risparmio effettivo è almeno di 5000yen.
Attenzione: sul sito di Hyperdia cliccate SearchDetails e togliete la spunta ai treni Nozomi/Mizuho. Sono treni che non si possono prendere con il Japan Rail Pass.
Come usare il Japan Rail Pass
Quando siete in Giappone e cambiate il voucher con il Japan Rail Pass dovete indicare il giorno di inizio del Japan Rail Pass. Per esempio avete programmato che i primi 4 giorni della vacanza li trascorrerete a Tokyo e poi vi sposterete in altre città, al vostro arrivo all’aeroporto di Narita potete già presentarvi negli uffici JR cambiando il voucher con il Japan Rail Pass e chiedendo di renderlo valido a partire da 4 giorni dopo. Non fatelo partire da subito, se state a Tokyo infatti il Japan Rail Pass non vi conviene, meglio farlo partire dal giorno in cui inizierete a prendere i costosi treni Shinkansen.
Altra cosa importante da sapere è che sulle linee di treni tradizionali come le linee JR interne a Tokyo (es: Yamanote Line), vi basta mostrare il Japan Rail Pass all’addetto che è ai tornelli d’accesso della stazione, mentre se invece volete prendere un treno shinkansen ad esempio per fare la tratta Tokyo-Kyoto facendo la prenotazione del posto (consigliata!!) dovete prima andare in un ufficio JR e chiedere di acquistare un biglietto tramite il Japan Rail Pass. Il biglietto di prenotazione e di viaggio sarà gratuito ovviamente, ne potete chiedere illimitati ma poi sul treno ogni passeggero dovrà avere il proprio pass.
Non è necessario andare molto tempo prima in stazione per prenotare il biglietto dello shinkansen, anche se tuttavia per vi consiglio di prendere i biglietti almeno un giorno prima. Considerate che potete chiedere i biglietti da qualsiasi biglietteria JR, ciò significa che ad esempio potete fare i biglietti a Shinjuku anche se il vostro shinkansen parte da Tokyo.
Se non desiderate il posto prenotato potete semplicemente recarvi alla zona shinkansen e mostrare il pass all’addetto per poter accedere ai treni. Il Japan Rail Pass sarà il vostro biglietto, da mostrare ad ogni richiesta assieme al passaporto, tuttavia dato che è gratis la prenotazione è consigliata.
Per altre informazioni potete visitare la sezione in inglese del sito ufficiale del Japan Rail Pass.
Dove comprarlo
Ti consiglio di comprare il Japan Rail Pass direttamente dal mio sito, cliccando qua. Se lo acquisti da me, per ringraziarti ti invierò gratis la mia guida “Trasporti in Giappone: trucchi e segreti“.
Vendo i Japan Rail Pass tramite un Tour Operator che è un rivenditore ufficiale, i pass ti verranno mandati lo stesso giorno in cui arriva il pagamento. E’ davvero la soluzione migliore che puoi trovare quindi ti consiglio di comprare ora il tuo pass.

Autore
Marco Togni
Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 15 anni fa. Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi. Seguito da centinaia di migliaia di persone sui social (Pagina Facebook, Instagram, Youtube).