Persone che pescano sul Ponte di Galata a Istanbul.

Ponte di Galata

Come Istanbul da sempre è un punto di incontro tra Oriente e Occidente, il Ponte di Galata, simbolo della città turca, collega passato e presente, la parte vecchia con i suoi quartieri storici e la parte moderna di Istanbul. Ma è anche un legame simbolico tra il volto della Istanbul ottomana più tradizionale, rappresentata dalle moschee, dai bazar e dai palazzi del quartiere di Eminönü e il volto occidentale della città, riassunto nel quartiere di Beyoğlu con le sue ambasciate, le boutique e le chiese cristiane.

Passeggiare lungo i 490 metri del ponte è un’esperienza unica, un viaggio nel cuore della città, nelle sue mille sfaccettature e anche un’occasione per ammirarne lo skyline, grazie ai marciapiedi ai lati e ad uno spazio commerciale realizzato nel livello sottostante del ponte, dove i susseguono ristorantini, bar e caffè in cui fermarsi a bere e mangiare qualcosa mentre lo sguardo spazia tra le luci della città e le acque del Bosforo.

Indice


Passeggiare sul ponte

Completato nel 1994, il Ponte di Galata è l’ultimo di 5 ponti costruiti a cavallo del Corno d’Oro nel corso dei secoli, a partire dal 1400, ed è composto da tre corsie per i veicoli, di cui riservata al tram, e, su ambo i lati, due marciapiedi per i pedoni.

Sicuramente una delle esperienze da non perdere durante un viaggio a Istanbul è una suggestiva passeggiata sul ponte, che offre scorci ed emozioni diverse a seconda del momento della giornata.

Durante il giorno il ponte brulica di vita con gli abitanti che si spostano a piedi tra le due aree della città, i pescatori che si rilassano speranzosi di catturare qualche pesce, i venditori ambulanti che richiamano l’attenzione dei turisti per vendere snack, souvenir e oggettistica varia e infine i turisti intenti a cogliere la magia e i dettagli del panorama con alle spalle il viavai di veicoli e il tram che sferraglia da una parte all’altra della città.

Dal ponte potrete ammirare il famoso Corno d’Oro e la sconfinata distesa d’acqua del Bosforo di fronte a voi, mentre ai lati scorgere profili famosi delle moschee e degli edifici più noti della città, tra cui la Torre di Galata. Se vi è possibile, fate una passeggiata nelle ore del tramonto quando lo spettacolo è ancora più emozionante con il cielo dalle sfumature rosa che avvolge l’orizzonte e attendete la notte che lentamente accende la città: le mille luci che si riflettono sull’acqua regalano uno scenario ancora più romantico.

Scendete nel livello inferiore del ponte, dove ristoranti e caffè servono specialità locali a base di pesce fresco e kebab, caffè turco e bevande fino a tarda sera. Pur essendo un po’ turistici vale la pena sedersi a bere una birra o un caffè mentre si osservano i traghetti che solcano le acque del Bosforo.

Informazioni utili

Nome: Ponte di Galata

Galleria Foto


Nelle vicinanze:

Spezie colorate e profumate esposte al mercato di Istanbul.A 440 metri
La Torre di Galata.A 628 metri
Le tipiche strade del Bran Bazaar di istanbul.A 1117 metri
Gli interni della Chiesa di Santa Irene.A 1350 metri
L'ippodromo di Costantinopoli.A 1580 metri
La Moschea Blu di Istanbul.A 1613 metri

Marco Togni

Autore

Marco Togni

Abito in Giappone, a Tokyo, da molti anni. Sono arrivato qui per la prima volta oltre 20 anni fa.
Mi piace viaggiare, in particolare in Asia e non solo, e scoprire cibi, posti e culture.
Fondatore di GiappoTour e GiappoLife. Sono da anni punto di riferimento per gli italiani che vogliono venire in Giappone per viaggio, lavoro o studio. Autore dei libri Giappone, la mia guida di viaggio, Giappone Spettacularis ed Instant Giapponese (ed.Gribaudo/Feltrinelli) e produttore di video-documentari per enti governativi giapponesi.
Seguito da più di 2 milioni di persone sui vari social (Pagina Facebook, TikTok, Instagram, Youtube).